Chi siamo
La storia ci riporta ai tempi del dopoguerra per la nascita dei primi guantai, proprio a Napoli.
Ed è in quel periodo che si assiste alla nascita di tante fabbriche che iniziavano a produrre e lavorare guanti grazie alla sola smisurata passione di mani esperte, riuscivano a portare avanti per generazioni un lavoro complicato e che veniva realizzato completamente a mano.
Lo scopo della nostra azienda, quindi, vuole essere proprio quello riuscire a preservare la tradizione e l’originalità in chiave moderna, avendo sempre un occhio verso nuove idee, materiali sempre più ricercati e tecniche di lavorazione all’avanguardia, riuscendo ad accontentare in pieno le richieste di una clientela sempre più esigente.
Le boutiques dove troverai i nostri prodotti
I materiali
Le esigenze del fashion system e la “rivendicazione” sempre maggiore di prodotti di qualità da parte della clientela, ci spingono sempre di più a dedicare alla ricerca dei materiali una fetta sempre maggiore del nostro lavoro.
Pertanto la nostra offerta diventa giorno dopo giorno sempre più ampia e sempre più al passo con i tempi ma senza mai discostarsi dei valori di originalità e artigianalità dei nostri prodotti: si parte dalla semplice nappa lucida con le varianti touch screen, idrorepellente e nappa stampata (in una vastissima gamma di colori), per poi proseguire con la collezione scamosciata (suede), pelli in cervo, Nabuk, shearling, merinos, cocco, rettile, struzzo fino ad arrivare al visone.
Chiude la collezione un vasto assortimento di tessuti elastici e non, accompagnati, questi ultimi, da riporti in pelle per permettere un’adeguata vestibilità
La lavorazione
I processi di lavorazione sono il fiore all’occhiello della nostra azienda. Ogni materiale viene accuratamente selezionato e reso idoneo al processo successivo.
La fase produttiva è piuttosto lunga e complessa:
1. Taglio
Si parte dalla selezione e taglio del pellame fatto esclusivamente a mano.
2. Resa elastica
Da mani esperte viene lavorata la pelle eliminando tutte le imperfezione e viene resa elastica fino a formare il guanto avendo cura di lasciare la giusta larghezza per permettere un ottimale vestibilità alle mani.
3. Spacco
Successivamente si procede allo spacco, fatto con fustelle in ferro che danno forma alle dita e al pollice. qualità e confezionamento.
4. Ricamo
Successivamente si procede alla fase del ricamo, sempre diverso in base a ciò che si vuole creare.
5. Cucitura
Si passa poi alla cucitura che può essere fatta a mano o a macchina in diversi modi: strock, piquet, sellaia, bonis etc.
6. Foderatura
Segue la fase della foderatura del guanto per la quale possiamo scegliere tra una grande varietà di materiali, come lana, cashmere, pelliccia e molti altri materiali.
7. Orlatura
Dopo la foderatura si continua con l’orlatura del guanto, anch’essa fatta a mano o a macchina, a seconda del modello e della fantasia.
8. Etichettatura e stiratura
Le successive fasi finali sono poi l’etichettatura e la stiratura del guanto oltre al controllo finale di


Testimonials

